Codice Posteid cos'è, dove si trova e come recuperarlo

Codice Posteid

Impossibile al giorno d’oggi non aver mai sentito o non aver avuto a che fare con la dicitura Posteid, si tratta anzi di un termine che sentiamo continuamente, ma di cosa stiamo parlando di preciso? Cos’è il codice Posteid e a che cosa serve? Il sito Poste Italiane utilizza uno specifico sistema di sicurezza che ha l’obiettivo di facilitare e rendere maggiormente sicure tutte quelle operazioni che è possibile compiere tramite la app delle Poste Italiane.

Necessario è anzitutto attivare questo codice SPID tramite un procedimento preciso, e solo dopo aver portato a termine tutte le sue fasi sarà possibile per gli utenti ottenere il famoso codice Posteid e usufruire di tutti i suoi benefici. Come si attiva questo codice SPID e dove posso visualizzarlo? La procedura di attivazione di cui parliamo è piuttosto semplice, basta seguire in maniera precisa tutte le indicazioni fornite passo dopo passo.

La prima cosa da fare sarà quella di registrarsi al sito ufficiale di Poste Italiane; dopo la registrazione, sarà fornito all’utente tramite sms un codice di sicurezza, sms che sarà inviato al numero di cellulare rilasciato durante la registrazione al sito.

Grazie a questo codice di sicurezza sarà poi possibile per l’utente accedere alla app delle Poste Italiane, dopo averla chiaramente scaricata sul proprio dispositivo elettronico.

Inserito il codice di sicurezza, l’utente provvederà a scegliere un codice di sei caratteri, con numeri e lettere: questo costituirà appunto il vostro codice Posteid.

Infine, terminato tutto il procedimento, potrete ricevere un sms di conferma finale dell’attivazione definitiva del vostro codice Posteid; riceverete inoltre il codice PUK, cioè un codice di sblocco da utilizzare in caso di bisogno da conservare con attenzione.

Abbiamo visto dunque che il procedimento per l’attivazione del codice Posteid è molto semplice e intuitivo ed è possibile portarlo a termine veramente in pochi minuti; ricordiamo che questo codice rappresenta un sistema di autenticazione assolutamente univoco e personale per il sito delle poste italiane ed è altamente raccomandato conservalo con cura e non rivelarlo a terze persone, per una tutela massima della privacy.

Inoltre, è anche possibile accedere al sito o all’App delle Poste Italiane attraverso un pratico sistema di riconoscimento delle impronte digitali, che è sempre collegato al codice Posteid generato dall’utente.

App PosteID

L’App Posteid rappresenta l’applicazione ufficiale delle Poste Italiane, che permette di poter usufruire di tutti i servizi e le funzionalità online proprie dell’azienda; non solo: grazie a questa App delle Poste Italiane è possibile per gli utenti usufruire anche dei servizi della pubblica amministrazione e di quei privati che aderiscono al sistema SPID, che sta per sistema pubblico d’identità digitale.

L’App Poste Italiane di cui parliamo si scarica gratuitamente su sistema IOS e Android ed è scaricabile su numerosi dispositivi elettronici, come smartphone e tablet. Una volta scaricata e installata la App Posteid, l’utente non dovrà far altro che accedere con i propri dati: basterà inserire il nome utente e la password, e cliccare su Accedi; non è possibile scaricare la App PosteID sul PC fisso, ma è possibile accedere da quest’ultimo al proprio account, semplicemente inquadrando il proprio QR CODE.

Si consiglia di memorizzare automaticamente la email e la password di accesso, cliccando sull’opzione ricorda il mio nome utente, per evitare problemi di recupero di questi dati ad ogni accesso.

Le credenziali SPID infatti sono ormai fondamentali per accedere a molti siti ufficiali ed è importante tenerle sempre bene a mente ed eventualmente segnarle da qualche parte, in modo da poterle consultare quando se ne ha l’esigenza; l’accesso in automatico con i dati memorizzati e quello con l’impronta digitale facilitano moltissimo tutto il procedimento.

Come faccio a recuperare il codice Posteid?

Password e codici vari sono elementi fondamentali per tutelare la nostra privacy, ma cosa succede se siamo proprio noi a dimenticare questi dati così personali? Come si può eventualmente recuperare il proprio codice PosteID e poter continuare ad accedere si numerosi servizi che l’identità digitale rende accessibili? In caso di perdita del codice in questione, niente panico, poiché è possibile ottenere il codice SPID facilmente seguendo alcuni semplici passaggi.

Anzitutto si consiglia di accedere alla App poste Italiane e cliccare sulla dicitura non ricordo il codice Posteid; in seguito dovrebbe apparire la schermata in cui inserire nome utente e password. Inseriti nome utente e password, andrete su Impostazioni e cliccherete sulla dicitura Cancella codice Posteid; l’utente premerà poi sull’opzione prosegui e potrà chiamare al numero verde 803160, il numero ufficiale di assistenza per i clienti delle Poste Italiane.

A questo numero vi sarà fornita una guida precisa e puntuale su tutto ciò che dovrete fare per recuperare il vostro codice. Chiaramente il sistema Poste Italiane sarà molto rigido e scrupoloso sul recupero del codice Posteid, trattandosi di identità digitale di un individuo; per questo motivo prima di rigenerare un nuovo codice personale, dovrete superare molte prove di identità.

Solo in seguito, vi si chiederà di scegliere un nuovo codice da sei cifre che costituirà il vostro nuovo codice Posteid, che si consiglia caldamente di conservare con maggiore attenzione in un luogo sicuro.

Infatti, ricordiamo che tramite le credenziali SPID è possibile accedere a tutta una serie di funzionalità tramite l’App delle Poste Italiane: bancoposta, conto corrente personale, PostePay, sito dell’Inps, sito del comune, libretto smart, tutte operazioni delicate che esigono una tutela della privacy dell’utente al 100%.

Per incrementare ulteriormente la sicurezza è possibile come detto usufruire della tecnologia fingerprint, grazie alla quale potrete entrare nella App con l’impronta digitale del vostro dito, che non dovrete far altro che appoggiare sul sensore posto sullo smartphone in vostro possesso, generalmente si trova nella parte posteriore. L’impronta digitale registrata avrà lo stesso identico valore del vostro codice Posteid.