Chi dispone di un giardino privato e ama cucinare per amici e parenti, può creare un’accogliente area barbecue all’aperto.
A seconda dello spazio che si ha a disposizione, è possibile posizionare esclusivamente un barbecue portatile, un piccolo tavolo allungabile e alcune sedie pieghevoli oppure puntare su eleganti barbecue in muratura, grandi tavoli da giardino, sedie di design, poltroncine, un ripiano per le vivande e via dicendo. Oltre a questo, si potrà valutare la possibilità di posizionare una pergola, una tettoia o un gazebo, oppure ci si potrà limitare a una semplice pavimentazione in gres porcellanato o pietra.
In questo articolo andremo a scoprire come procedere, passo dopo passo, all’organizzazione di un’area barbecue impeccabile, accogliente e perfetta per il proprio giardino.
Il progetto
Per organizzare al meglio gli spazi e non commettere errori, scegliendo ad esempio un tavolo troppo ingombrante o un modello di barbecue inadatto, è necessario realizzare un progetto preliminare. Per fare questo, non c’è bisogno di possedere grandi competenze di progettazione o design. È sufficiente avere le idee ben chiare circa il risultato che si desidera ottenere, buon gusto e un po’ di fantasia.
Metro alla mano, è necessario, in primo luogo, misurare con attenzione lo spazio disponibile. Fatto questo, è possibile riportare le misure in scala su un foglio e definire con pochi tratti di matita gli spazi, decidendo dove mettere il barbecue, il tavolo e gli altri arredi o elementi scelti. Questo rapido schizzo consentirà di stabilire non solo le posizioni, ma anche le dimensioni massime di ogni elemento.
Scegliere il barbecue giusto
Terminato il rapido progetto, si può passare immediatamente alla scelta dell’elemento principale di questa zona dell’outdoor: il barbecue.
Tanto per cominciare, è necessario decidere se puntare su un modello fisso o su uno portatile. Nel primo caso si potrà optare per un barbecue in muratura o per un modello prefabbricato in cemento, entrambi ideali per donare all’outdoor un carattere country e un po’ retrò; nel secondo caso, sarà invece possibile optare sia per un modello con carrello incorporato sia su un piccolo dispositivo da posizionare su un tavolo o altro ripiano.
Stabilita la tipologia, si deve pensare al tipo di alimentazione, la quale può essere a legna o carbonella, a pellet, a gas o elettrica. Chi non ha grande esperienza con i barbecue, potrebbe trovarsi maggiormente a proprio agio con un modello a gas, più facile da accendere e regolare rispetto a uno a pellet, legna o carbonella, oppure su uno elettrico, a patto di avere una presa della corrente nelle immediate vicinanze. Se invece si è esperti o si desidera andare sul classico, si può puntare su uno degli altri modelli.
Dopo aver deciso il tipo di alimentazione, non resta altro da fare che collegarsi a un eCommerce specializzato come quello di Leroy Merlin e cercare il barbecue perfetto per il proprio giardino. In quest’ultima fase, sarà necessario tenere conto di altri elementi, come:
- la dimensione;
- il numero di commensali per i quali si dovrà cucinare;
- la presenza di accessori aggiuntivi, come il termometro incorporato e la griglia regolabile;
- il rapporto qualità-prezzo.
Scegliere gli arredi da giardino
Completata la scelta del barbecue, è possibile passare a quella degli arredi e, in primo luogo, del tavolo da giardino.
Per scegliere il tavolo giusto è necessario valutare, oltre alla dimensione e alla tipologia – tradizionale o allungabile -, il materiale, il colore e lo stile. Tutti questi elementi concorreranno a delineare la personalità dell’area barbecue, donandole un carattere più country, classico, shabby o industrial. Il materiale deve inoltre essere scelto tenendo conto dell’esposizione alle intemperie e dell’eventuale necessità di spostare il tavolo o di riporlo a fine giornata o in determinati periodi dell’anno. Ad esempio, se si desidera creare un’area conviviale fissa e non si ha necessità di riporre gli arredi a fine giornata o con l’arrivo del freddo, è possibile puntare su tavoli pesanti e altamente resistenti, magari realizzati in pietra o cemento; i modelli in plastica sono invece perfetti per chi desidera una struttura resistente, ma leggera e facile da spostare.
Terminata la scelta del tavolo da giardino, è possibile passare a quella delle sedie e di altri eventuali complementi d’arredo, come le poltroncine, i carrelli con le ruote e i ripiani. Le regole da seguire sono le medesime e, per ottenere un risultato omogeneo, è preferibile scegliere modelli che si abbinino alla perfezione tanto al tavolo quanto al barbecue.
Abbellire l’area barbecue
Per completare con gusto l’area che accoglie il barbecue, è possibile posizionare vasi con piante e fiori, tavolini decorativi, un caminetto al bioetanolo, cuscini, tendaggi e tappeti da riporre in caso di pioggia.
Infine, non bisogna dimenticare di posizionare delle luci, fondamentali per avere la giusta illuminazione durante le ore notturne, ma anche per creare una piacevole atmosfera. A seconda del proprio gusto e dello stile scelto, sarà possibile optare per catene luminose, piccoli lampioni, faretti e luci di design.